• -60%
  • Non disponibile
9788805071142 Le pietre bianche 2
zoom_out_map
9788805071142 Le pietre bianche 2

Le pietre bianche 2

Le pietre bianche 2

9788805071142
Pari al Nuovo
19,50 €
7,80 € Risparmia 60%
Libro Usato esente IVA
Quantità
Non disponibile

 

Spedizione entro 24/48 ore. Consegna a seconda del servizio scelto dall'utente.

 

Pagamento su Server Sicuro. PAYPAL e carte, Bonifico o Postepay.

 

Libro Controllato e Garantito. Controlla la nostra Legenda di valutazione stato del libro.

Il metodo didattico

Le pietre bianche è un’antologia “attiva”, la sua finalità è ovviamente quella di sviluppare le competenze di base (leggere, scrivere, parlare e ascoltare) attraverso la lettura di brani in gran parte di tipo narrativo, ma anche di tipo espositivo.
Accanto a ogni brano sono esplicitate le abilità messe in opera e il livello di difficoltà.

L’unità di apprendimento si articola secondo tre “fasi”:

  • Fase 1 Conosciamo (Il Genere / Il Tema)
  • Fase 2 Riconosciamo (Il Genere / Il Tema)
  • Fase 3 Approfondiamo (Il Genere / Il Tema)
Al termine dell’Approfondiamo tutte le conoscenze emerse dalla lettura dei vari brani sono radunate nella rubrica Facciamo il punto.

Le attività didattiche

Ogni brano presenta sempre tre segmenti operativi.

  • Leggo e comprendo, con domande aperte e chiuse sulla comprensione locale e globale (termini specifici delle prove Invalsi).
  • Comprendo e analizzo.
  • Ora scrivo io, per la produzione scritta.
La maggior parte delle domande a risposta chiusa sono strutturate secondo le modalità di scelta previste dalle Prove Invalsi.

Una volta conclusa la lettura dei testi si accede a una Verifica finale con possibilità di ripassare i principali contenuti dell’unità attraverso una Mappa per il recupero.
In chiusura una prova Invalsi (Obiettivo quarta prova). La preparazione per l’esame di Stato avviene così in modo graduale dalla prima alla terza.


Sviluppo delle competenze di base

Le Pagine Laboratorio propongono percorsi che riguardano le tecniche di lettura, scrittura, ascolto e oralità.


Il progetto educativo

Il volume 1 si apre con l’unità di accoglienza rivolta ad approfondire la conoscenza di sé e il rapporto con la scuola. Il percorso si amplia nel II e nel III volume, con altri elementi peculiari:

  • l’apertura multiculturale;
  • l’educazione ai valori, dell’uso della logica e dello sviluppo del senso critico.

MITO ED EPICA

Il volume di Mito ed epica propone, accanto ai miti della tradizione occidentale, quelli appartenenti ad altre culture, permettendo agli studenti di cogliere analogie e ricorrenze di temi in tradizioni differenti.


LETTERATURA

Disegna un completo profilo storico della letteratura italiana, a partire dai primi documenti in volgare, per giungere fino ai grandi del Novecento. Ogni periodo storico è accompagnato da un inquadramento storico-letterario.


IL RACCONTO DEL NOVECENTO

Destinato al terzo anno, costituisce un ampliamento di quanto viene offerto nel volume di letteratura sul Novecento italiano con ulteriori esercitazioni strutturate secondo i criteri Invalsi.


QUADERNI – LABORATORIO

Uno per ogni anno, ampliano le Pagine laboratorio presenti nei volumi suggerendo ulteriori attività di sviluppo delle abilità.


PERCORSO DANTESCO

Diciotto canti della Divina Commedia con ampia introduzione, parafrasi, glossari, attività, chiavi di lettura.


LETTURE E PERCORSI DIDATTICI FACILITATI

Un percorso dedicato specificatamente agli studenti stranieri è offerto in tre volumi che ripropongono in modo facilitato i testi con apparati adeguati.


QUADERNO PER LO SVILUPPO E LA VERIFICA DELLE COMPETENZE (Novità 2013)

Scheda tecnica

Condizioni
Ottimo Usato
Autore
Barabaino
ISBN
9788805071142
Anno pubblicazione
2010
NOTE
con espansioni on line

Riferimenti Specifici

ean13
9788805071142
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

16 altri prodotti della stessa categoria:

AVVISO AGLI UTENTI

La spedizione economica in PIEGO DI LIBRI può impiegare dalle 2 alle 4 settimane per la consegna. Costa molto poco perche' dedicata da Poste Italiane alla spedizione di libri, ma non è tracciabile ed è molto molto molto lenta.

Noi di Libriusati.store, trattando la vendita di libri, la inseriamo come spedizione base per poter far risparmiare gli utenti, ma NON dobbiamo essere ritenuti responsabili delle tempistiche di transito e consegna di una spedizione non tracciabile come il Piego di Libri, che dipende totalmente da POSTE ITALIANE.

Consigliamo sempre spedizioni TRACCIABILI (Raccomandata,  INPOST, Corrieri...) e con consegna direttamente nelle mani dell'utente finale, ma ogni Cliente è libero di scegliere, tra la nostre varie formule di spedizione, quella che ritiene piu' idonea e consapevole della lentezza del sistema piego di libri, senza avere nulla a pretendere poi da Libriusati.store che non si occupa affatto della consegna degli ordini, compito che spetta al vettore selezionato dall'utente.

arrow_upward